FRANCO BATTIATO Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito:
1
Strano come il rombo
degli aerei da caccia un tempo
stonasse con il ritmo
delle piante al sole sui balconi
e poi silenzio
e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo
e dalle radio dei segnali in codice.
-in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino-
Un giorno in cielo, fuochi di Bengala
la Pace ritornò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
-mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia-
Nei vestiti bianchi a ruota
echi delle Danze Sufi,
nelle metro giapponesi oggi
macchine di ossigeno,
più diventa tutto inutile
e più credi che sia vero
e il giorno della fine non ti servirà l'inglese.
-qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente-
E sulle biciclette verso casa
la vita ci sfiorò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
_________________
-infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo-
Io odio le rose.
Quando ero in manicomio
scendevo in giardino e le mangiavo.
Alda Merini
Geri, ma che cosa intendi per prima canzone di Battiato?
Il "Re del mondo" non è affatto la prima canzone di Battiato, quindi cerca di essere più precisa nelle tue affermazioni perchè dimostri di essere disinformata per niente credibile, e inutilmente provocatoria.
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito:
1
Strano come il rombo
degli aerei da caccia un tempo
stonasse con il ritmo
delle piante al sole sui balconi
e poi silenzio
e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo
e dalle radio dei segnali in codice.
-in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino-
Un giorno in cielo, fuochi di Bengala
la Pace ritornò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
-mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia-
Nei vestiti bianchi a ruota
echi delle Danze Sufi,
nelle metro giapponesi oggi
macchine di ossigeno,
più diventa tutto inutile
e più credi che sia vero
e il giorno della fine non ti servirà l'inglese.
-qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente-
E sulle biciclette verso casa
la vita ci sfiorò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
_________________
-infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo-
Io odio le rose.
Quando ero in manicomio
scendevo in giardino e le mangiavo.
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito:
1
Strano come il rombo
degli aerei da caccia un tempo
stonasse con il ritmo
delle piante al sole sui balconi
e poi silenzio
e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo
e dalle radio dei segnali in codice.
-in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino-
Un giorno in cielo, fuochi di Bengala
la Pace ritornò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
-mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia-
Nei vestiti bianchi a ruota
echi delle Danze Sufi,
nelle metro giapponesi oggi
macchine di ossigeno,
più diventa tutto inutile
e più credi che sia vero
e il giorno della fine non ti servirà l'inglese.
-qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente-
E sulle biciclette verso casa
la vita ci sfiorò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
_________________
-infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo-
Io odio le rose.
Quando ero in manicomio
scendevo in giardino e le mangiavo.
Visto che non ho trovato un posto adatto a presentarmi (forse non ho cercato bene) vi saluto da qua, dato che son finito per caso su questo forum cercando una cosa su Battiato mentre avevo ricominciato ad ascoltare la sua discografia in vinile.
E ovviamente ne approfitto per rispondere, o dire la mia, su 2 o 3 questioni.
1. A chi dice che all'inizio del video di "Come un cammello in una grondaia" c'è una piramide rovesciata... consiglierei, senza offesa, si intende, ma ironicamente, di andare a ripassarsi i libri di geometria di seconda media.
2. Riguardo alla parte al rovescio di Shock in my town...basta girare il disco al rovescio. Ora non ho voglia di togliere l'altro e metterlo, ma se non ricordo male diceva semplicemente una parte del testo (dove si parla di aminoacidi) solo che stavolta lo fa al rovescio.
Rimanendo sullo stesso brano, strano, vedendo il tipo di forum, che nessuno abbia parlato della citazione sugli shock addizionali...
3. La Cura: tralasciando i miei commenti sul brano, ricordiamo che è scritto non solo da Battiato e che come sempre il buon Francescuzzo ha un po' , consciamente o inconsciamente, anche acchiappato qua e là...per altro da uno, come Branduardi, con cui poi ha collaborato e che a sua volta prende e rimescola un bel po' di roba dal passato. Ma di Branduardi lo sappiamo tutti. Di Battiato spesso la gente rimane entusiasta credendo che venga tutto da lui (anche perché lui spesso omette sui libretti le dovute citazioni o pezzi presi da altri). Diciamo invece che, in generale, per quel che riguarda il "musicista-cantante Battiato" per me, fin da ragazzino, ha significato tanto. Peccato che da Fleurs in poi, con l'arrivo del nuovo millennio, per ciò che mi riguarda, la sua produzione, specialmente a livello di arrangiamenti e suoni, abbia subito un'involuzione piuttosto palese. Ok, chi sono io per giudicarlo..già immagino i commenti. E allora diciamo che "mi trasmette molto , molto , molto meno di prima".
E peccato che spesso alcune persone non riescano ad uscire dal passato o dal "fan - atismo" (per altro tanto odiato da Battiato) e capire che neanche lui è un Dio che non sbaglia niente...
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum