Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
ZN ha scritto: | ||
Amo molto la musica di Battiato... un pò meno i suoi olii su Tele e Tavole Dorate
vedi qui:
|
Riccardo De Benedetti ha scritto: |
Molti anni prima invece, nel 1979, Battiato scrisse quest'altro pezzo, musicalmente mistico e dal testo "segreto", "nascosto", "ermetico"... |
Megamind ha scritto: |
Battiato è famoso x i suoi testi, soprattutto letti al contrario... ![]() |
Stefania Nicoletti ha scritto: | ||
Beh, c'è una canzone di Battiato che non sia mistica, spirituale, o esoterica? ![]() |
Riccardo De Benedetti ha scritto: | ||
Davvero Megamind? Ti va di portarci un esempio? |
ZN ha scritto: |
...te ne segnalo uno io: (poco dopo il 3°minuto) |
Eli ha scritto: | |
Forse questa canzone non contiene messaggi esoterici.
Di certo dice tutto quello che qualsiasi donna vorrebbe sentirsi dire... |
sky ha scritto: |
Personalmente credo che nel caso de "La cura" il video, almeno ad una visione superficiale, sia usato solo per dare un "primo livello di significato", uno facile da capire ma sinceramente non molto congruente col testo... che invece trovo abbia una profonda natura esoterica... se notate in quasi tutta la canzone sembra uno "spirito guida", o un "maestro", che parla al protetto spiegandogli un cammino di elevazione. |
Eli ha scritto: | |
Forse questa canzone non contiene messaggi esoterici.
Di certo dice tutto quello che qualsiasi donna vorrebbe sentirsi dire... |
Eli ha scritto: |
Riccardo De Benedetti
hai scritto "credo che l'amore in sé abbia già un significato esoterico". Hai detto una cosa bellissima e profonda. ![]() |
Rrrr ha scritto: |
a proposito di parole al contrario |
Stefania Nicoletti ha scritto: | ||
Esatto. Credo che sia questo il significato vero della canzone. D'altronde basta ascoltare o leggere attentamente il testo per capire che non è una canzone d'amore, ma semmai d'Amore. |
bianca ha scritto: |
Io credo che la Cura che intende Battiato sia la morte...ovviamente nel senso positivo di non fine ma di nuovo inizio, visto che comunque ha affermato piu' volte di credere nella reincarnazione. Anche perchè la strofa sul Tennessee in una canzone d'amore non avrebbe molto senso |
Geri ha scritto: |
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito: |
Geri ha scritto: |
Strano come il rombo
degli aerei da caccia un tempo stonasse con il ritmo delle piante al sole sui balconi e poi silenzio e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo e dalle radio dei segnali in codice. -in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino- |
Geri ha scritto: |
Un giorno in cielo, fuochi di Bengala
la Pace ritornò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. -mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia- |
Geri ha scritto: |
Nei vestiti bianchi a ruota
echi delle Danze Sufi, nelle metro giapponesi oggi macchine di ossigeno, più diventa tutto inutile e più credi che sia vero e il giorno della fine non ti servirà l'inglese. -qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente- |
Geri ha scritto: |
E sulle biciclette verso casa
la vita ci sfiorò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. _________________ -infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo- |
Geri ha scritto: |
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito:
1 Strano come il rombo degli aerei da caccia un tempo stonasse con il ritmo delle piante al sole sui balconi e poi silenzio e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo e dalle radio dei segnali in codice. -in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino- Un giorno in cielo, fuochi di Bengala la Pace ritornò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. -mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia- Nei vestiti bianchi a ruota echi delle Danze Sufi, nelle metro giapponesi oggi macchine di ossigeno, più diventa tutto inutile e più credi che sia vero e il giorno della fine non ti servirà l'inglese. -qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente- E sulle biciclette verso casa la vita ci sfiorò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. _________________ -infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo- Io odio le rose. Quando ero in manicomio scendevo in giardino e le mangiavo. Alda Merini |
Geri ha scritto: |
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito:
1 Strano come il rombo degli aerei da caccia un tempo stonasse con il ritmo delle piante al sole sui balconi e poi silenzio e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo e dalle radio dei segnali in codice. -in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino- Un giorno in cielo, fuochi di Bengala la Pace ritornò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. -mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia- Nei vestiti bianchi a ruota echi delle Danze Sufi, nelle metro giapponesi oggi macchine di ossigeno, più diventa tutto inutile e più credi che sia vero e il giorno della fine non ti servirà l'inglese. -qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente- E sulle biciclette verso casa la vita ci sfiorò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. _________________ -infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo- Io odio le rose. Quando ero in manicomio scendevo in giardino e le mangiavo. Alda Merini |
Geri ha scritto: |
io nella prima canzone di battiato ho capito benissimo cosa voleva dire e ve lo dimostro subito:
1 Strano come il rombo degli aerei da caccia un tempo stonasse con il ritmo delle piante al sole sui balconi e poi silenzio e poi lontano il tuono dei cannoni a freddo e dalle radio dei segnali in codice. -in questa prima strofa è chiaro che si riferisce agli omicidi di Falcone e Borsellino- Un giorno in cielo, fuochi di Bengala la Pace ritornò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. -mentre qui nella seconda si parla della guerra che gli americani hanno fatto in Jugoslavia- Nei vestiti bianchi a ruota echi delle Danze Sufi, nelle metro giapponesi oggi macchine di ossigeno, più diventa tutto inutile e più credi che sia vero e il giorno della fine non ti servirà l'inglese. -qui invece si parla del famoso attentato che fu fatto in Giappone con il gas nervino in una metropolitana(mi pare quella di Tokio) in cui morì una frana di gente- E sulle biciclette verso casa la vita ci sfiorò ma il Re del Mondo ci tiene prigioniero il Cuore. _________________ -infine il riferimento al "sistema" che ci tiene prigioniero il cuore, e le biciclette verso casa rappresentano invece l'antisistema, la felicità, cioè in pratica è una metafora del modo giusto in cui dovrebbe essere il mondo- Io odio le rose. Quando ero in manicomio scendevo in giardino e le mangiavo. Alda Merini |